LSD


molecola di LSD-25
Cos'è: l'LSD-25 (dietlamide dell'acido lisergico) è la venticinquesima sostanza derivata dall'acido lisergico. Isolata nel 1938 da A. Hofmann presso i laboratori svizzeri della Sandoz, è diventata negli anni '50 (dopo anni di uso terapeutico nei casi psichiatrici) una "droga" di uso comune e largamente diffusa. Nel 1965 la Sandoz toglie dal mercato l'LSD, inizia così la fabbricazione clandestina ed il contrabbando di LSD e acidi di vario genere. L'LSD si trova in forma di cristalli o liquida, in commercio troviamo i classici "trip" sotto forma di assorbenti di cartone, micropunte o gocce.
Effetti: gli effetti psichici causati dall'assunzione di LSD possono variare in base allo stato d'animo di chi assume la sostanza. Spesso nei comuni acidi in commercio si osserva una certa uguaglianza nell'azione e negli effetti (euforia, distorsione visiva, una prorompente energia interna, voglia di muoversi o camminare): ciò potrebbe derivare dal fatto che vi siano altre sostenze come acidi di origine anfetaminica. L'LSD stimola i centri del sistema nervoso simpatico nel diencefalo, provocando la dilatazione delle pupille, l'aumento della temperatura corporea e l'innalzamento del livello di zucchero nel sangue. L'LSD inibisce la serotonina e influenza le funzioni neurofisiologiche collegate alla dopamina che, come la serotonina, è una sostanza presente naturalmente, simile ad un'ormone. Vi è ancora una scarsa conoscenza sui meccanismi biochimici attraverso cui l'LSD manifesta i suoi effetti.
3 modalità dell' LSD
bill il gatto
Modo d'uso e dosi: l'LSD si prende per via orale, perchè viene completamente assorbito senza difficoltà attraverso il tratto gastrointestinale. Le dosi possono variare da 0.075 mg. (media) a 0.25 mg. (forte). Difficilmente gli acidi reperibili sul mercato contengono questi dosaggi. Il tempo di "salita" dell'acido varia dai 30 ai 60 minuti per una durata che va dalle 8 alle 12 ore. Con dosaggi elevati il tempo di durata potrà essere maggiore.
Problemi: l'LSD non induce dipendenza e non è stato mai accertato alcun problema per la salute a dosi moderate. In caso di abuso o di uso scorretto (luoghi ostili o persone non adatte all'esperienza) si possono incontrare stati confusionali gravi che potrebbero sfociare in incidenti o azioni pericolose. L'uso ricreativo di "trip" che normalmente si trovano sul mercato può provocare incidenti anche diversi da quelli descritti in precedenza. Raramente questi acidi contengono la quantità dichiarata, spesso vengono vendute come LSD altre sostanze quali: anfetamine, stricnina o altri derivati da alcaloidi di vario genere. L'inaffidabilità della quantità o qualità indicata può provocare una pericolosa overdose. Dosaggi eccessivi si sono rivelati spesso all'origine di "viaggi" falliti con conseguenze psichiche pericolose.

Overdose: la dose letale dell'LSD per gli esseri umani è praticamente sconosciuta. Non sono mai stati registrati casi di avvelenamento da dietalamide dell'acido lisergico. Sono stati in realtà registrati numerosi episodi con conseguenze fatali attribuite all'LSD, ma questi incidenti sono imputabili a stati mentali confusionali provocati dalla sostanza. Il pericolo dell'LSD non consiste nella sua tossicità ma nell'imprevedibilità dei suoi effetti psichici.

Terapia dell'Overdose: una vera terapia dell'overdose non esiste in quanto, come in altri casi, non esiste un'overdose. Dato che LSD o altre sostanze spacciate per essa possono portare a momenti di confusione o paranoia, si consiglia (come sempre) di assumere le sostanze in ambienti ospitali, sicuri e in buona compagnia. In caso di "viaggio andato male" rassicurazioni, tranquillità, allegria e una buona dose di pazienza (aspettare il termine dell'effetto) sono la cosa migliore.
  Fonti: Testi: cox 18 informadroga -  Foto: :Erowid