KETAMINA


formula chimica della ketamina
Cos’è: Nella scena dei rave e delle discoteche in questi tempi e specialmente in Europa è venduta una sostanza chiamata special k o ketamita (cloridrato).
La ketamina è un anestetico usato prevalentemente per scopi veterinari. Blocca le vie nervose senza deprimere le funzioni respiratorie e circolatorie, perciò agisce come anestetico sicuro ed affidabile. È solitamente iniettato per via intramuscolare, ma si può anche assumere per via orale o nasale. 

La ketamina è disponibile solo per scopo medico ed è classificata come sostanza proibita in numerosi stati. Quando viene assunta a dosaggi inferiori a quelli necessari per l’anestesia la ketamina produce dissociazione tra mente e corpo provocando esperienze di uscita dal corpo stesso che potrebbero spaventare terribilmente i più sprovveduti. 
Tempi d’azione :Oralmente a stomaco pieno i primi effetti si avranno entro 15-20 minuti, 5 minuti a stomaco vuoto. Se assunta per via nasale 5-10 minuti. Con una dose soglia orale aspettatevi di restare semi incoscienti per poco più di un ora. Passato il culmine ci vorrà circa mezz’ora per riassimilare i sensi.
Per circa 2-3 ore vi sentirete leggeri, goffi e con qualche fastidio allo stomaco. Il giorno seguente potreste sentirvi come "distratti", anche se non incapaci di agire. 

Il protossido d’azoto si è rivelato utile nel fare scendere rapidamente la ketamina, nonostante la sua natura anestetica.
Effetti: Prima di raggiungere la prima soglia si avrà frammentazione - tutto comincerà a ruotare - la musica si frammenterà, poi sopraggiungerà il caos. Ad un certo punto vi troverete completamente rimossi da ciò che vi circonda e dal vostro corpo. 
In questo momento sarà molto difficile comunicare e probabilmente non sarete in grado di vedere o sentire gli altri presenti nella stanza. Alcune delle rivelazioni che avrete in questa fase saranno pesanti e spaventose, ma quel senso di paura non sembra diventare totale e quindi angoscioso. È probabile che vi ritroverete a riattraversare la soglia per ritornare a terra sul piano visuale, cercando di mettere a fuoco un oggetto o di definirlo. 

E' in questa fase che vi verrà voglia di entrare in contatto con i vostri compagni di viaggio. È molto importante che per il momento non cerchiate di muovervi. Il “trip” continuerà leggermente per circa un’ora. 
Problemi: Come tutti gli anestetici la ketamina potrà causare nausea a vari livelli, direttamente collegati al dosaggio. Perciò il “paziente” dovrà trovarsi in un posto dove sia possibile rimanere per diverse ore, con molte comodità a portata di mano (ogni movimento può comportare nausea). Un ambiente riscaldato può essere importante; benché l’attività respiratoria non risulterà depressa, potreste infreddolirvi per l’inattvità. Tenete a portata di mano qualche farmaco o tisana antinausea e come precauzione, un secchio nelle immediate vicinanze. 
È meglio evitare di consumare cibo almeno un’ora e mezzo, prima dell’esperienza. 
Overdose: Un’overdose di ketamina vi sdraierà come su di un tavolo operatorio. Il dosaggio pericoloso è molto alto, circa 25 mg/kg. 
Fonti:  -Testi: Cox18 InformaDroga  Foto: Erowid