stakkastakka #57 - Identita online e offline

POSTCAST

Puntata completa


Posta del ♥ dell'Internet

1) storie di agenti russi che sii attaccano ai cavi sottomarini che fanno funzionare internet

2) DDL 2394 - la grande ipocrisia della magistratura e del diritto di spionaggio verso chiunque sia ritenuto sospettabile

Tutto è iniziato col decreto legislativo 216/2017 (in piena era Renzi-Gentiloni). E oggi ci fermiamo a questa origine, per parlare nelle successive puntate dei suoi sviluppi. Qui si è cominciato a parlare di intercettazioni ad ampio raggio, di ‘captatori informatici’ (senza dire chiaramente che cosa la legge intenda usando questo termine) e a stabilire che possono essere sempre usati per tutti i reati di associazione a delinquere e per attività terroristica; viceversa, per gli altri reati previsti dall’art.266 del Codice di Procedura penale, l’uso dei trojan e delle microspie nell’abitazione privata dell’indagato è autorizzata solo se vi sono fondati motivi che l’attività criminosa si svolga lì e l’autorizzazione ha un tempo determinato. Fermiamoci un attimo per contemplare l’ipocrisia di Stato. Il legislatore sapeva o non sapeva nel 2017 che tutti i giovani procuratori hanno ormai imparato, come tecnica investigativa da applicare contro un cittadino di cui si sospetta qualcosa, ad aprire un fascicolo contro ignoti? Dopo di che, la stessa persona può essere intercettata anche se non iscritta al registro degli indagati, perché può essere ritenuto che la sua utenza possa essere intercettata utilmente per l’accertamento di reati di cui si ha notizia ma non si conosce il responsabile. Successivamente, lo stesso magistrato può indagare lo stesso cittadino (dopo averlo intercettato per mesi in attesa del reato) per associazione a delinquere, e per sei mesi non mandargli alcun avviso di garanzia. Ma se anche poi indaga per un periodo più lungo e non lo avvisa, quale è la sanzione? Nessuna.

3) Internet of things Candle

una candela che si accende tramite un app, cosa mai potrebbe andare storto ?

3) CryptoStory - Come CIA e servizi segreti tedeschi hanno spiato alleati e avversari vendendo macchine antispionaggio

”It was the intelligence coup of the century,” CIA report concludes. “Foreign governments were paying good money to the U.S. and West Germany for the privilege of having their most secret communications read by at least two (and possibly as many as five or six) foreign countries.”

Approfondimento

Gestione delle identità online e offline

who-am-I

La nostra vita online spesso assomiglia alla vita che abbiamo offline. Negli ultimi 10 anni una spinta totale ci circonda e ci fa credere che l'unico modo di esistere che abbiamo online sia quelle di chiamarci per il nostro nome e cognome reale, ma questa realta' e' vera solo per chi ci crede. Esistono nei mondi non troppo sotterranei del hacking e del attivismo un sacco di strumenti per gestire l'identita' e l'anonimato ed in questa puntata andremo a scoprirne alcuni per poi lasciare la curiosita' a chi vuole di cercare gli strumenti migliori per ognuno, ma prima cerchiamo di decostruire la nostra identita' cerchiamo di vedere che cosa e' successo negli ultimi 30 anni di internet con un po' di storia e prenderemo pezzi di libri che ci possano raccontare che cosa significava poter cambiare identita' ogni volta che volevamo.

Book

un estratto dal libro di Edward Snowden che rappresenta abbastanza bene l'immaginario nerd nella gestione delle identità

In un forum ho rivelato la mia età, ma non il mio nome, quello mai. Una delle cose più belle di queste piattaforme era che non ero tenuto a svelare la mia identità. Potevo essere chiunque. L’anonimato, tramite l’uso di pseudonimi, garantiva l’equilibrio nei rapporti, correggendo eventuali discrepanze. Potevo nascondermi dietro qualsiasi nome virtuale, o nym, come veniva chiamato, diventando in un attimo la versione più alta e adulta di me stesso. Potevo assumere tantissime identità. Ne approfittavo per fare le domande che reputavo più ingenue, ogni volta usando un nome diverso. Le mie abilità informatiche miglioravano così velocemente, che invece di essere fiero dei miei progressi, mi vergognavo della mia precedente ignoranza e cercavo di prenderne le distanze. Avrei voluto dissociare le mie identità. E criticare la stupidità di [del mio alias precedente] squ33ker, quando aveva fatto quella domanda sulla compatibilità del chipset, così tanto tempo fa (in realtà era stato solo il mercoledì precedente). Ovviamente anche in questo contesto così culturalmente libero e collaborativo esisteva il senso di competizione, e accadeva anche che qualcuno – di solito maschio, eterosessuale e sovreccitato – si alterasse per motivi futili. Ma in assenza di nomi veri, le persone che dicevano di odiarti non erano persone vere. Non sapevano niente di te, al di fuori di ciò di cui discutevi e di come ne discutevi. Se venivi coinvolto in qualche lite, bastava cambiare identità, e così avresti potuto addirittura inserirti nella discussione, dando contro al vecchio te stesso come se fosse stato un estraneo. Era un sollievo inimmaginabile. Negli anni Novanta, però, Internet sarebbe caduta vittima della più grande ingiustizia della storia digitale: il tentativo, da parte della politica e delle aziende, di legare nel modo più stretto possibile l’identità virtuale degli utenti con quella reale. Un tempo qualsiasi ragazzino poteva dire su Internet la cosa più stupida senza doverne rendere conto in futuro. In apparenza potrebbe non sembrare il contesto più sano dove crescere, ma in realtà questo è l’unico contesto in cui ciò sia davvero possibile. Il fatto che Internet, in origine, permettesse di dissociarsi da se stessi, incoraggiava me e quelli della mia generazione a cambiare le nostre opinioni, anche quelle che avevamo sostenuto con più convinzione, invece di continuare a difenderle quando venivano messe in discussione. La possibilità di reinventarsi ci permetteva di non chiuderci sulle nostre posizioni per paura di arrecare danni alla reputazione. Gli errori venivano puniti e immediatamente corretti, e questo permetteva a tutta la comunità di avanzare. Per me, e per altri, era questa la libertà. Immaginate di potervi svegliare ogni mattina e di poter scegliere un nome nuovo e una faccia nuova. Immaginate di poter scegliere una nuova voce e nuove parole con cui parlare, come se il «pulsante di Internet» vi permettesse di resettare la vostra vita. Nel nuovo millennio, Internet ha assunto scopi molto differenti: incentiva l’attaccamento al ricordo, sostiene l’importanza di un’identità coerente e promuove il conformismo ideologico. Ma allora, almeno per un certo periodo, ci proteggeva, facendoci dimenticare le nostre trasgressioni e perdonando i nostri peccati.

Link: alcuni link utili per comprendere come gestire le nostre identita' online

Gendersec Zen - Manuale della gestione delle identità e molto altro

Alcuni strumenti utili per gestire le nostre varie identita' o per non averne nessuna:

Related Post