|
LE RIVISTE E I GIORNALI DI MOVIMENTO
Rivolta di Classe |
 |
Il primo numero di Rivolta di Classe, "giornale della autonomia operaia romana", uscì il 28 giugno 1974 e continuò le sue pubblicazioni (con periodicità irregolare) fino al giugno del 1978. Come osserva Miliucci, "è il resoconto delle battaglie che si fanno in quest'area, è il resoconto dell'informazione di quelle che sono le componenti dell'autonomia operaia senza a ed o maiuscole, ed è anche il confronto con gli altri gruppi a cui si indica per via critica una strada di interlocuzione. In questo contesto non si poteva, dovendo affrontare il contesto milanese, non incontrarci con Negri e Rosso". Ma nel giro di pochi anni i Comitati autonomi operai arrivarono alla rottura con l'area di Rosso.
|
I Volsci |
 |
Nel febbraio del 1978 uscivano dunque I Volsci, con il sottotitolo "mensile dell'autonomia operaia romana", in seguito "mensile per il Movimento dell'autonomia operaia", poi "giornale per il Movimento dell'autonomia operaia". Ne usciranno in tutto 11 numeri, fino all'ottobre del 1981. Gli articoli erano incentrati sulle lotte nei servizi (Policlinico, Enel, Sip), contro il lavoro nero e il nucleare, sulla repressione e il carcere.
|
|