Nanni Balestrini, Primo Moroni, L'orda d'oro 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Feltrinelli, II edizione, Milano 2003


L'orda d'oro, pubblicato per la prima volta nel 1988, qui ampliato e aggiornato, è un formidabile «strumento della memoria». Balestrini e Moroni montano il materiale accumulato dalla «grande ondata rivoluzionaria» con serenità e rigore, aprendo fra la mole dei frammenti, dei documenti e degli interventi strade e percorsi accessibili a tutti i lettori, giovani e meno giovani. Sono dieci anni di storia italiana, un'emozionante ricapitolazione di idee, gesti, tensioni, una lunghissima «primavera di intelligenze».

Nanni Balestrini, nato a Milano nel 1935, vive tra Roma e Parigi. Autore di poesie e romanzi, ha aderito negli anni Sessanta al gruppo di neoavanguardia dei poeti "novissimi" e al gruppo 63. Tra le sue opere: Vogliamo tutto (Feltrinelli 1971), Le ballate della signorina Richmond (Cooperativa Scrittori 1977), Blackout (Feltrinelli 1980), I furiosi (Bompiani 1994), L'editore (Bompiani 1989), Gli invisibili (Bompiani 1990), Il pubblico del labirinto (Scheiwiller 1992), Una mattina ci siam svegliati (Baldini & Castoldi 1995), Estremi rimedi (Manni 1995), La grande rivolta (Bompiani 1999), Parma 1922 (DeriveApprodi 2002).
Primo Moroni, nato in val di Nievole, in Toscana, nel 1936, si è trasferito a Milano negli anni Cinquanta. Ha fatto un po' di tutto prima di fondare la libreria Calusca che, in Porta Ticinese, poi in piazza Sant'Eustorgio e infine in via Conchetta col nome City Lights, diventa rapidamente punto di riferimento per la nuova sinistra. È morto a Milano nel 1998.