Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti (a cura di), Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie, volume II, DeriveApprodi, Roma 2007


Tra il 1973 il 1979 si concentrò la definizione dei paradigmi della produzione teorica e della sperimentazione pratica del progetto rivoluzionario dell'area dell'autonomia operaia.
All'elaborazione di questo progetto, attraverso il crescendo di un dibattito sempre più serrato, parteciparono componenti politiche, sociali e territoriali assai diverse. Questo volume tenta di rendere conto di quel processo attraverso la raccolta antologica di parte dei documenti che alimentarono quell'originale laboratorio di sapere sovversivo. Una dettagliata cronologia dei principali eventi politici e sociali dell'epoca fa da guida a una contestualizzazione storica dei temi dibattuti.
C'è poi una «sezione internazionale» con contributi di autori da diversi Paesi. Essa è nata intorno l'osservazione di un paradosso: mentre in Italia l'Autonomia operaia viene perseguitata, arrestata, incarcerata, dispersa, le sue teorie e le sue pratiche diventano terreno privilegiato di osservazione e riferimento per i movimenti di lotta nel mondo e per il pensiero critico. I suoi libri, le sue storie, i suoi autori vengono ormai tradotti in tutte le lingue. L'Autonomia diventa uno dei pochi «prodotti da esportazione» italiani, un po' come la Vespa degli anni Cinquanta o l'Armani degli anni Ottanta. Dell'Italia degli anni Settanta non c'è molto altro da raccontare.

Interventi di: César Altamira, Franco Berardi (Bifo), Martin Birkner, Lucio Castellano, Patrick Cuninghame, Silvia Federici, Robert Foltin, Felix Guattari, Michael Hardt, Roberto Lauricella, Vincenzo Miliucci, Primo Moroni, Toni Negri, Sirio Paccino, Daniele Pifano, Carlos Prieto del Campo, Alvaro Reyes, Suely Rolnik, Roberta Tomassini, Mario Tronti.

Materiali da: «7 aprile», Assemblea autonoma dell'Alfa Romeo, «A/traverso», Collettivi politici operai, Comitati autonomi operai, Comitato per il salario al lavoro domestico, Collettivi politici operai, «Comunismo», Gruppo Gramsci, «I Volsci», «Il corrispondente operaio», «Lavoro zero», «Linea di condotta», «Magazzino», Potere operaio, «Rivolta di classe», «Rosso», «Senza padroni. Giornale dell'Assemblea autonoma dell'Alfa Romeo», «Senza tregua».