 | Castellano Lucio (a cura di), Aut. Op., La storia e i documenti: da Potere operaio all'Autonomia organizzata, Savelli editori, Milano 1980
Che cos'è l'Autonomia? Sembra una domanda retorica: per mesi dal 7 aprile 1979 essa ha occupato le prime pagine dei giornali, che ci hanno puntualmente informato sulle inchieste giudiziarie di Calogero e Palombarini, per mesi tutti i partiti politici sono stati unanimi e concordi in una condanna senza appello.
Ma, al di là della criminalizzazione e della demonizzazione, nessuno ci ha mai detto che cos'è realmente Autonomia operaia, quali sono le sue origini, quali sono le sue basi teoriche, quale la sua linea politica, in che modo si inserisce e si differenzia dai gruppi, che cosa la divide dal terrorismo. Questo libro vuole rispondere a tutte queste domande e lo fa prendendo le mosse da quel 1969 che, dopo l'esplosione del '68, costituì, per molti gruppi che in quegli anni si erano formati e sviluppati, il momento di elaborazione e sistematizzazione teorica.
Il saggio di Lucio Castellano, uno dei protagonisti delle vicende politiche e giudiziarie dell'area dell'Autonomia, fornisce una traccia e un metro di lettura dell'ampia documentazione che per la prima volta viene organicamente raccolta. Dieci anni essenziali della nostra storia scorrono così attraverso le pagine de «La classe», de «I volsci», di «Potere operaio», di «Rosso». Ma non solo, da tutto ciò emerge la' corposità di un'impostazione teorica e politica, il cui spessore e la cui profondità danno un'immagine ben diversa da quella accreditata da «l'Unità» come dal «Corriere della Sera».
Lucio Castellano è nato a Roma il 1° agosto 1949. È studioso di problemi economici e ha in particolare approfondito le questioni relative allo sviluppo e al sottosviluppo. Ha pubblicato, in collaborazione con altri, studi attorno al mercato del lavoro su importanti riviste internazionali. Redattore di «Metropoli», è stato arrestato il 6 giugno 1979 e liberato il 5 aprile 1980.
|