Lista dei Cactus Narcotici ed Allucinogeni del Nuovo Mondo

da Last Peyotero
by Michael S Smith




CACTACEAE
PIANTA NOTE ALCALOIDI
Ariocarpus agavoides Questo peyote è conosciuto dalle popolazioni locali come "magueyitos" (piccola agave) ed a volte viene raccolto e mangiato dai bambini per il suo dolce sapore. 1/P N,N-dimethyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Hordenine
Ariocarpus fissuratus Benché non contenga mescalina è considerato dai Tarahumara più potente della L. williamsii e lo usano come narcotico e pianta magica. Viene assunto spesso sotto forma di una bevanda che si dice renda incapaci i ladri di rubare. Usato anche come rimedio contro la febbre e per alleviare i dolori reumatici. E' spesso chiamato "sunami," "hikuli sunami," "chautle," "peyote cimarron" (peyote selvatico), o "living rock" (roccia vivente) , ed è considerato uno dei falsi peyote.1/P, 2, 3/P, 5, 6/P, 7/P, 8/P Hordenine
N-methyltyramine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Ariocarpus kotschoubeyanus Chiamato "pezuna de venado" (zoccolo del cervo) o "pata de venado" (piede di cervo). Questi nomi sono interessanti non solo perché dovuti alla forma dei tubercoli, ma anche perché in relazione con il cervo, uno dei simbolismi della L. williamsii, l'originale peyote.. 1/P, 6/P Hordenine
N-methyltyramine
Ariocarpus retusus Gli Huichol classificano questa specie come un "falso peyote" a causa dei suoi indesiderabili effetti, dicono che è una pianta maligna che se ingerita porta alla pazzia e che può anche causare follia permanente. E' chiamato "chautle" o "chaute." 1/P, 2/P, 3/P, 5, 6/P, 8/P Hordenine
N-methyltyramine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
N-methyl-4-hydroxyphenethylamine
N-methyl-4-methoxyphenethylamine
Retusin (3,3,4,7-Tetramethoxy-5hydroxyflavone)
Astrophytum asterias "Peyotillo." 1/P, 3/P, 6/P, 7/P  
Astrophytum capricorne "Peyotillo," "beznaga de estropajo" (simile ad una carota). 1/P, 3/P, 6/P  
Astrophytum myriostigma "Peyotillo," "peyote cimarron," "mitra," o"birrete de obispo" (cappello del vescovo). Risultato positivo all'esame alcaloidico; inedito. 1/P, 3/P, 6/P, 7/P  
Aztekium ritterii Un cactus molto interessante privo di informazioni etnobotaniche.
"Peyotillo."1/P, 3/P, 6/P
N-methyltyramine
Hordenine
Anhalidine
Mescaline
N,N-3,4dimethoxy PHA
Pellotine
3-methoxytyramine
Carnegiea gigantea Pur essendo una portatrice di molti interessanti alcaloidi non è nota per un uso come allucinogeno o narcotico, ma è famosa per i suoi medicamentosi utilizzi, uno dei quali è per combattere i reumatismi. I frutti vengono utilizzati sia come cibo, sia per farne una specie di vino (winemaking). 3 3-methoxytyramine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3,4 dimethoxy-5-hydroxyphenethylamine
3,5 dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine
Arizonine
Dopamine
Heliamine
Heliamine, dehydro
Mescaline
Tyramine
Carnegine
Gigantine (5-hydroxycarnegine)
Salsolidine (Norcarnegine)
Salsolidine, dehydro
Coryphantha compacta uesta specie è considerata una sorta di peyote. Ingerito dagli sciamani come una potente medicina, che è sia rispettata che temuta. "Bakana," "Bakanawa," "Hikuli," "Wichuri." 3/P, 8/P  
Coryphantha elephantidens Questa specie, e le altre segnate come "comunicazione personale," sono state trovate da una mia conoscenza in un mercato di Città del Messico ed venivano chiamate peyote dai rivenditori. Con un po' di diffidenza il mio conoscente dice che e' possibile, in Messico, che alcuni chiamino peyote generalmente tutti i cactus. Referti chimici ed il fatto che siano vendute al mercato possono essere indicatori del suo uso medicinale. Comunicazione personale/ P Hordenine
N-methyltyramine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
N-methyl-4-methoxyphenethylamine
Macromerine
Synephrine
4-methoxy-(-hydroxyphenethylamine
Coryphantha macromeris Stando a quanto si dice, viene usato come un tradizionale allucinogeno. "Donana." 3 Macromerine
Normacromerine
Coryphantha macromeris v. runyonii Usato nel Nord del Messico. Conosciuta anche come C. runyonii, considerata Lepidocoryphantha in passato. "Donana." 5 (edizione del 1980) Hordenine
Macromerine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Normacromerine
N-formylmacromerine
N-formylnormacromerine
N-methyl-4-hydroxytyramine
N-methyl-4-methoxyphenethylamine
Metanephrine
N-methylmetanephrine
N-methyltyramine
Synephrine
Tyramine
Coryphantha palmeri Si dice usato come allucinogeno in Messico. Risultato positivo al test alcaloidico; inedito. 3, 8  
Dolichothele spp. Alcune specie di Dolichothele sono sinonimi o sono passate al genere Mammillaria. 5/P  
Dolichothele longimamma Dolichothele longimamma, meglio conosciuta come Mammillaria longimamma. "Peyotillo." 6/P, 7/P
Normacromerine
Synephrine
N-methyl-4-methoxy-b-hydroxyphenethylamine (longimammin)
6-hydroxy-2-methyl-1,2,3,4,-tetrahydroisquinoline (longimammosine)
8-hydroxy-2-methyl-THIQ (longimammidine)
6-methoxy -THIQ (longimammatine)
4,8-dihydroxy-2-methyl-THIQ (longimammamine)
Echinocactus spp. L'accenno a questo genere nella prima letteratura può essere un equivoco nella nomenclatura passata. 5/ P  
Echinocactus grusonii Il comune cactus "Barile dorato". Essendo venduto nei mercati come peyote, può suggerire un suo uso medicinale. Comunicazione personale/ P  
Echinocactus visnaga Questo cactus barile potrebbe essere il peyote Huicol conosciuto come "aikutsi". Il succo di questa specie si dice che vada mescolato con il peyote e ingerito, per prevenire le intossicazioni. La sua identificazione provvisoria come "falso peyote" è stata suggerita da James Bauml del Los Angeles County Arboretum. 4/P  
Echinocereus salm-dyckianus Un "falso peyote" a volte chiamato "pitallito" o "hikuri" e che è considerato più leggero degli altri peyote. Si dice che dia "alte capacità mentali". Viene cantato dai non appena viene raccolto. 3/P, 8/P  
Echinocereus triglochidiatus Un "Pitallito" che dona "alte capacità mentali" Come l'E. salm-dyckianus viene 'cantato' durante la raccolta. Di questo debole "falso peyote" si è pensato, in passato, producesse un derivato della "typtamine" (Schultes e Hofmann, 1992), ma studi chimici pubblicati hanno localizzato solo N,N-dimethylhistamine. 3/ P, 8/ P N, N-dimethylhistamine
Epithelantha micromeris Apprezzato dai Tarahumara come narcotico che si dice "fa gli occhi grande e schiarisce la vista prolunga la vita e da velocità ai corridori." Viene ingerito anche come eccitante e protettore dei corridori. Stando a quanto si dice può guidare pazzi malvagi o può gettarli dai dirupi. Considerato un "falso peyote", spesso è chiamato "hikuli mulato", il "peyote scuro e scuoiato." 3/ P, 5, 8/ P Tyramine
N-methyltyramine
Hordenine
3-methoxytyramine
3,4-dimethoxyphenethylamine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Lophophora diffusa Sebbene apparentemente considerato un peyote manca di informazioni etnobotaniche riguardo qualsiasi suo uso. 2/P Hordenine
Pellotine
Anhalinine
Anhalonidine
Isopellotine
N-methylmescaline
Mescaline
O-methylpellotine
Lophophora williamsii Molti libri e articoli coprono tutti gli aspetti di storia e di etnobotanica di questo cactus. Tutti i riferimenti elencano questa specie come "peyote".
3,4-dihydroxy-5-methoxyphenethylamine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3-demethylmescaline
3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
3-hydroxy-4-methoxyphenethylamine
4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
5-hydroxy-3,4-dimethoxyphenethylamine
Anhalamine
Anhalidine
Anhalinine
Anhalonidine
Anhalonine
Anhalotine
Candicine
Hordenine
Isoanhalamine
Isoanhalidine
Isoanhalonidine
Isopellotine
Lophophorine
Lophotine
Mescalotam
Mescaline
Mescaline citrimid
Mescaline maleimid
Mescaline sukcineimid
Mescalinisocitrimide lactone
N,N-dimethyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
N,N-dimethyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-acetyl-3-demethylmescaline
N-acetylanhalamine
N-acetylanhalonine
N-acetylmescaline
N-formyl-3-demethylmescaline
N-formyl-o-methylanhalonidine
N-formylanhalamine
N-formylanhalinine
N-formylanhalonidine
N-formylanhalonine
N-formylmescaline
N-methyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
N-methyl-4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
N-methylmescaline
N-methyltyramine
Pellotine
Peyoglunal
Peyoglutam
Peyonine
Peyophorine
Peyoruvic acid
Peyotine
Peyoxylic acid
Tyramine
Dopamine
Epinine
O-methylanhalonidine
Mammillaria spp. Considerate i più importanti "falsi peyote" dai Tarahumara. Usate per ottenere allucinazioni visive che sono caratterizzate da colori brillanti. Si dice che faccia compiere grandi distanze durante il sonno. La pozione della cima della pianta despinata è considerata la parte più potente. 5, 8/ P  
Mammillaria craigii Questo "peyotl" è conosciuto ai Tarahumara come "wichuri" o "Peyote de San Pedro." Occasionalmente viene arrostito o usato per lavare i tessuti intimi. 3/ P, 8/ P  
Mammillaria grahamii Usato dagli sciamani in speciali cerimonie. Si dice che anche i frutti abbiano effetti. 8/P  
Mammillaria grahamii v. oliviae Questo peyote è spesso chiamato "hikuri." 3-P  
Mammillaria heyderi "Mammillaria heyderi è una specie poco discussa, che è riportata di essere usata dai Tarahumaras. Noi abbiamo prima incontrato questa specie nel dizionario Tarahumara-Inglese compilato dall'esploratore svedese Ivar Thord-Gray. Discutendo di stregoneria e di magia nera fra i Tarahumaras, Thord-Gray scrive, che 'solo lo sciamano è umeru-ame (potente) abbastanza per localizzare maghi e streghe. Perciò farà una medicina da wichu-ri-ki, cactus-palla, cactus, che è assai temuto per i suoi poteri magici. Questa medicina renderà chiare le sue visioni. Non importa se il suku-ru-ame (mago o strega) è ignoto, lo sciamano può tranquillamente vederlo'. Questo cactus viene usato non solo per riconoscere gli stregoni o approvvigionare cibo, ma è usato anche come una medicina per guarire o alleviare il mal di testa. 'Dopo che le spine sono state rimosse, la pianta viene tagliata in due o più pezzi e arrostita per alcuni minuti, e poi parte della sostanza viene spinta dentro l'orecchio'... (Questo) è provato da Bennett& Zingg, che descrivono lo stesso sistema di arrostimento del cactus prima che ' il centro molle sia spinto nell'orecchio nel caso di mal d'orecchie o di sordità'. Thord-Gray riporta anche che wichu-ri-ki è una importante medicina che prolungherà la vita, 'facendo il piede leggero e accrescendo la velocità dei corridori in una gara'. Il nome Tarahumara per i cactus elencati da Bennett& Zingg è witculiki. Witculiki e wichu-ri-ki sono riferiti possibilmente a wichuwa-ka, che significa 'pazzo, demente, matto, alienato, ecc. (Bruhn e Bruhn, 1973). Noto in spagnolo come "biznaga de chilillos", con rossi frutti commestibili chiamati "chilitos". Questa specie, ed altre Mammillarie contenenti lattice sono spesso vendute nelle bancarelle di medicinali in Messico e sono usate come cure tradizionali popolari. M. applanata, M. hemisphaerica e M. Meiacantha sono generalmente scambiate per M. heyderi. 2/ P, 8/ P N,-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Mammillaria longimamma Questo cactus è spesso chiamato "peyotillo" o "peotillo." Conosciuto anche come Dolichothele longimamma. 1/P, 3/P  
Mammillaria pectinifera "Peyotillo, "cochinito" (maialino). Mammillaria pectinifera e Solisia pectinata sono sinonimi. Mammillaria pectinifera è il più recente tra i due nomi. 1/P, 3/P  
Mammillaria senilis Sinonimo di Mamillopsis senilis. Considerato sacro. 3, 8/P  
Neoraimondia macrostibas Usata nella bibita allucinogena "cimora" fatta dal T. pachanoi. Gli alcaloidi di questa specie sono sconosciuti ma simili a quelli di N. arequipensis 3,5-Dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine and 3,4-Dimethoxyphenethylamine. 5
Obregonia denegrii "Peyotillo," "obregona," "obregonita". Questo cactus è conosciuto come un peyote, dovuto agli studi chimici di B. P. Reko che trovò che conteneva alcaloidi simili a quelli di ben conosciuti Ariocarpus. Solo da questi dati viene l'affermazione che O. denegrii sia una specie di peyote. Estratti di questo cactus hanno mostrato di possedere una attività antibiotica. 1/ P, 2/ P, 3/ P, 6/ P Hordenine
Tyramine
N-methyltyramine
Pachycereus pecten-aboriginum Una pianta dai molteplici usi dalla quale il succo dei giovani articoli viene assunto dai Tarahumara per fare la bibita narcotica "Cawe," "Chawe," o "Wichowaka" (follia). La bibita causa vertigini ed allucinazioni visive. E' usato anche per puri scopi medicinali. L'affine P. weberi contiene più di 30 differenti alcaloidi. 3, 5, 8 3,4-dimethoxyphenetylamine
Salsolidine
3-hydroxy-4-methoxyphenethylamine
4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
Arizonine
Carnegine
Heliamine
Isosolsoline
Solsoline
Pelecyphora aselliformis Un ben noto peyote conosciuto spesso come "peote," "peyotillo," "peotillo," "piote," e "peyote meco." Una pianta medicinale venduta nei mercati medicinali di San Luis Potosi come cura contro la febbre o usata contro i dolori reumatici. Alcuni estratti mostrano una attività antibiotica. 1/P, 2/P, 3/P, 6/P, 7/P, 8/P
Anhalidine
Hordenine
Tyramine
N-methyltyramine
Phenethylamine
N-methylphenethylamine
4-methoxyphenethylamine
N-methyl-4-methoxyphenethylamine
3,4-dimethoxyphenethylamine
N-methyl-3,4-dimethoxyphenethylamine
Mescaline
N-methylmescaline
Pellotine
N,N-dimethyl-3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
3-dimethyltrichocereine
Pelecyphora psuedopectinata Considerato una specie di peyote dai nativi di Tamaulipas, ma non generalmente riferito come tale. Trovato privo di relazioni vicine a P. aselliformis e potrebbe essere trasferito in un genere diverso. 2/ P, 3/ P Hordenine
Solisia pectinata Questa classificazione della specie come "peyotillo" può essere dovuta alla sua errata identificazione come Pelecyphora, un ben noto peyote. Non si conoscono storie documentate del suo aborigeno uso. "Cochinito" (piccolo maiale). Questa specie è diventata più conosciuta come Mammillaria pectinifera. 2/ P, 3/ P, 6/ P, 7/ P N-methyltyramine
Hordenine
Strombocactus disciformis Una specie ben nota di peyote di cui l'analisi chimica e la successiva pubblicazione è di gran lunga in ritardo.Risultato positivo al test alcaloidico. Inedito. 1/ P, 2/ P, 3/ P, 6/ P, 7/ P  
Trichocereus brigesii NAU 3-Methoxytyramine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3,4-dimethoxy-5-hydroxyphenethylamine
Tyramine
3,5-dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine
Mescaline
Trichocereus macrogonus NAU 3-Methoxytyramine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3,4-dimethoxy-5-hydroxyphenethylamine
Tyramine
3,5-dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine
Mescaline
Trichocereus pachanoi Trichocereus pachanoi è spesso conosciuto come il cactus di San Pedro. Il suo antico uso è stato alterato dall'integrazione di temi cattolici e credenze pagane. E' usato ancora oggi dai curanderos nativi in Perù, Bolivia, ed Ecuador. Spesso fatto in una bibita allucinogena, la "cimora", che può includere anche Iresine, Datura, Pedilanthus tithymaloides, ed Isotoma longiflora. Frequentemente viene aggiunto il Tropano contenuto nella Brugmansia aurea o in B. sanguinea. 1, 2, 3, 5, 8, NAU 3-methoxytyramine
3-demethylmescaline
3-hydroxy-4,5-dimethoxyphenethylamine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3,4-dimethoxy-5-hydroxyphenethylamine
3,5-dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine
4-hydroxy-3-methoxyphenethylamine
Anhalonidine
Anhalinine
Hordenine
Mescaline
Tyramine
Pellotine
Trichocereus peruvianus Studi chimici indicano che il T. peruvianus generalmente contiene livelli di mescalina simili a quelli della L. williamsii, ma il livello di alcaloidi varia da cactus a cactus. NAU Tyramine
3-Methoxytyramine
Mescaline
2-chloromescaline
3-4-dimethoxyphenethylamine
4-hydroxy-3-5-dimethoxyphenethylamine
Trichocereus werdemannianus NAU 3-methoxytyramine
3,4-dimethoxyphenethylamine
3,4-dimethoxy-5-hydroxyphenethylamine
3,5-dimethoxy-4-hydroxyphenethylamine
Mescaline
Tyramine
Trichocereus validus In questa specie è stato trovato un ricco contenuto di alcaloidi, il 50% dei quali è mescalina. NAU Mescaline
Turbinicarpus pseudomacrochele Questo cactus può aver guadagnato il nome "peyotillo" semplicemente a causa di asserzioni che dicevano che nell'area di Queretaro cresce un'altra specie di peyote oltre alla Lophophora diffusa ed allo Strombocactus disciformis, due noti peyote. 2/ P, 3/ P Hordenine
Turbinicarpus pseudopectinatus I riferimenti di Anderson a questa specie come peyote sono gli unici trovati. Necessita di uno studio chimico. 1/P