Gergo degli Hackers

Storia del gergo degli Hackers

Gli hacker condividono un linguaggio o, come loro stessi lo definiscono, un gergo comune che è il vero e proprio sedimento della cultura hacker American-English: esso costituisce perciò il mezzo privilegiato di comunicazione istituzionale di tale controcultura sia al suo interno che verso l'esterno.

Tale linguaggio, che è un sistema di segni deliberatamente opaco e allusivo, è determinante nella formazione dell'identità socio-culturale, ne è un elemento di aspettualizzazione, una sorta di marchio di unicità; è così come una finestra sulla cultura hacker che ne riflette la costante evoluzione.

Tramite Internet è possibile accedere al documento Jargon File: questo file ipertestuale, messo a disposizione per tutti gli utenti della Rete, nacque nel 1975 a Stanford e viene periodicamente aggiornato, per cui ne sono disponibili numerose versioni. E. Raymond mantiene attualmente questo File e da esso ha ricavato un libro "vero", un dizionario Hackerish-English di 1961 termini.

Il linguaggio informale tipico della cultura hacker è una potente arma di esclusione dalla comunità, ma anche di inclusione qualora sia d'ausilio come collante ideologico. Questo gergo colorito è sorprendentemente ricco di implicazioni, variazioni e sfumature sulla lingua inglese. "Parole come winnitude [la stoffa del vincente] e foo [nome simbolico che indica file, nomi o programmi] erano costanti del vocabolario hacker, scorciatoie usate da persone relativamente poco discorsive e introverse per comunicare esattamente quel che avevano in testa" (Levy 1996: 114).

Mentre il linguaggio di una cultura si dice derivi inconsciamente dal proprio ambiente e lo rifletta (per esempio l'idea che gli Esquimesi abbiano trenta parole diverse per indicare la neve), l'invenzione e la creazione linguistica di nuove espressioni è per l'hacker un gioco cosciente e divertente: essi sono consapevoli che col loro rifiuto delle comuni pratiche linguistiche stanno anche sfidando e provocando le norme e le visioni del mondo dominanti. Il loro linguaggio è quindi un regno conflittuale dove opposte definizioni del mondo si contrappongono: l'identità linguistica si definisce come opposizionale, riflettendo cosa rigetta e nega. In questo caso, il linguaggio non emerge inconsapevolmente dall'esperienza empirica, non riflette una mappatura oggettiva del mondo, ma è una sperimentazione spontanea e intenzionale, un laboratorio in continua e dinamica evoluzione, una sorta di continuo bricolage che non esiste solo per alienare l'outsider, ma soprattutto per esplorare nuove possibilità e opzioni rispetto al linguaggio ufficiale.

Tale linguaggio non è solo produttore di senso positivo ma implica una sfida alle convenzioni linguistiche dominanti al livello della decodifica: una rinnovata "guerriglia semiologica" (Eco 1975: 199) che vuole demitizzare e decostruire l'ideologismo implicito nel codice dell'emittente, svelare i codici culturali naturalizzati e decifrare le strategie nascoste di dominio. Il discorso fatto dagli hacker, come anche la loro sperimentazione tecnica, è in continuo mutamento e riflette il desiderio di vedere i sistemi adattati agli ambienti dinamici della società dell'informazione: usando il loro gergo, gli hacker guidano letture del mondo verso direzioni nuove e inaspettate, testano e promuovono "percorsi di sviluppo", stili di vita alternativi intenzionalmente comunicativi e innovazioni significative nello stile popolare. Sembra proprio che il processo generativo sottostante alla formazione di tale linguaggio abbia una logica così potente da creare parallelismi con altre sottoculture e linguaggi diversi: tale bricolage (Lèvi-Strauss 1962: tr.it., 1964) coscientemente sovversivo deriva dall'incrocio e dall'appropriazione da culture giovanili precedenti, pop culture, realtà virtuale e mass media.

E' un "linguaggio instabile del cut-up" (Scelsi 1994: 253), una pratica significante che seleziona e decontestualizza segni pre-esistenti, assemblandoli e riutilizzandoli, sia come creazione di nuovi discorsi, sia come forma critica. Innanzi tutto la generazione degli hacker degli anni Novanta ha ereditato la maggior parte dell'originale gergo hacker creato al MIT negli anni Sessanta, innestando, però, su di esso dei cambiamenti. Per esempio, ha introdotto termini mutuati dalla nuova fantascienza, soprattutto dal genere Cyberpunk, fusione di comunicazione elettronica e sottocultura punk; si è avvalsa dello stile visionario di Hakim Bey, pseudonimo di una figura misteriosa, artista d'avanguardia, guru della nuova opposizione che agisce con stile situazionista, anarchico, libertario, sempre in bilico tra avanguardia e opposizione.

I "vecchi" hacker, invece, erano stati influenzati da autori fantastici come Tolkien e Caroll, dal loro immaginario fatto di elfi, hobbit, maghi, demoni e incantesimi. Lo stile di giocosa ribellione al dominio di un linguaggio tecnocratico permea la controcultura hacker e si riflette nell'uso frequente di giochi di parole, rime, contrazioni e ironia. Promiscuità stilistica ed eclettismo di codici, parodia, decostruzione, pastiche, collage, celebrazione della forma e dell'apparenza: questi sono, nella loro forma positiva, i mezzi linguistici esemplari di un attacco intellettuale alla cultura di massa atomizzata, passiva, indifferente che, attraverso la saturazione della tecnologia elettronica, ha raggiunto il suo zenith nell'America del dopoguerra. L'appropriazione di materiali linguistici eterogenei, ma omologhi (Lèvi-Strauss 1962: tr.it., 1964) ai valori di base degli hacker, provvede la controcultura di una struttura interna ordinata, regolare e coerente: tale unità strutturale, che unisce i partecipanti, provvede quindi il legame simbolico, l'integrazione tra valori e stili di vita del gruppo e come esso li esprima e rinforzi.

E' l'affinità, la similarità linguistica che i membri condividono che fornisce loro la particolare identità culturale e che promuove la nascita di un sentimento di identità di gruppo, comunitario: con uno stile di continua insurrezione, la controcultura hacker costruisce la celebrazione dell'Alterità, di un'identità alternativa che comunica una diversità rispetto alla cultura dominante e che provvede un'unità ideologica per l'azione collettiva.

Definizioni principali

Hacker

Persona che fa hacking seguendo un'etica precisa, una sorta di codice cavalleresco: mai fare danni, mai rubare, mai farsi scoprire. Solo una sfida pratica di intelligenza. Nessun intento criminale.

La cultura Hacker è connaturata con gli studi informatici delle maggiori università americane (Harvard, Berkley, Stanford): in un campus di questi, quasi ogni studente è tendenzialmente hacker. Nella Sylicon Valley sono presenti le più importanti organizzazioni di hackers a livello mondiale.

Gli Hackers sono coloro che studiano accuratamente i dettagli tecnici delle reti per renderle più sicure; sono gli sviluppatori dei progetti "open sources", progetti liberi da copyright (per protesta dicono che i loro software sono coperti da copyleft) che permettono a chiunque di consultarne il codice sorgente per comprenderne il reale funzionamento e se possibile migliorarne le prestazioni; è questo che rende il software open source migliore rispetto a quello proprietario: il fatto che quotidianamente centinaia di programmatori sparsi in tutto il mondo e motivati unicamente dalla loro passione per l'informatica, revisionino il codice analizzandolo riga per riga correggendone bug e difetti. Maggiore promotore del software open source è Richard Stallman, che fondò nel 19// un'associazione chiamata GNU (significato) che promuove il software libero da copyright. Spesso, quasi sempre, il software con licenza GNU oltre che libero è GRATUITO. I programmatori infatti in simbiosi con la loro etica Hacker invece di bramare l’aumento delle proprie ricchezze (Bill Gates in origine era un Hackers, ma su di lui la ricchezza e il potere hanno soprasseduto fino a farlo divenire un semplice venditore di software scadente), mirano alla creazioni di software il più possibile privo di errori e di veloce esecuzione: così esprimono la loro ARTE…

Cracker

Il termine "CRACKER" trova la sua etimologia nel verbo inglese "TO CRACK" (distruggere). Eccolo il pirata-vandalo informatico. E' un utente che avendo la conoscenza tecnica e gli strumenti degli hackers li usa per rompere le sicurezze di un sistema per furto, vandalismo o spionaggio.

La parola è nata nel 1985 dagli Hackers per difendersi dall'uso improprio da parte dei giornalisti della parola "Hacker".

Di solito i Crackers sono dei mediocri Hackers e tendono a riunirsi in una sorta di società segrete che commettono reati.

Comunità di questo genere sono fiorenti in Usa, Australia, Gran Bretagna, Brasile, Cina, Germania e paesi nordici, ma il fenomeno è mondiale. Anche l'Italia è degnamente rappresentata. Non si può però definire pirata chi si diverte ad esempio a giocare nelle chat facendo disconnettere gli utenti di una comunità, o chi diffonde semplici programmi di amministrazione remota rinominati in modo tale da sembrare foto o chi si limita ad usare programmi di altri per fare danni lievi più fastidiosi che reali: questi sono i LAMERS.

Lamer

Il termine "LAME" o "TO LAME" trova la sua traduzione dall'inglese con la parola ZOPPO.

Nel linguaggio degli hackers il lamer è colui che si serve di programmi altrui per fare danni ad un sistema; il termine viene usato con disprezzo indicando quindi coloro che poco sanno di programmazione, ma che si limitano semplicemente ad inviare virus o trojans ad esempio.

Infatti differentemente dal Cracker il lamer non è un conoscitore dei sistemi operativi o dei protocolli di rete: cerca in rete programmi compilati da Cracker sperando di riuscire a farli funzionare! Spesso è facile incontrarli in alcuni canali delle chat IRC, e si individuano facilmente dal modo di scrivere (usano i numeri 4l p0st0 d3ll3 l3tt3r3), minacciano i normali utenti di entrare nei loro computer, usano script per IRC (spesso creati da altri lamer e perciò pieni di backdoors) tentando di disconnettere altri utenti e inviano trojans invece che foto.

La categoria sicuramente più fastidiosa anche se innocua: contrariamente a quanto vogliano fare credere sono solo degli INCAPACI.

Phreacker

Il termine "PHREACKER" proviene dal verbo inglese "to phreack" (significato), ed indica i profondi conoscitori delle reti telefoniche. In Italia non esiste una vera cultura Phreacker, differentemente dall'America patria delle "box" (bluebox, greenbox, beijebox, ecc) scatoline che generavano toni ad alta frequenza in grado di bypassare il sistema e consentendo di telefonare gratuitamente. Lo scopritore del sistema fu Nome_Scopritore, alias "Capitan Crunch", che trovando un fischietto in grado di generare toni ad alta frequenza in un pacchetto di patatine "Crunch" un giorno quasi per caso si trovò ad eludere il sistema di sicurezza delle compagnie telefoniche americane fischiettando nella cornetta telefonica, permettendogli di telefonare gratuitamente. Al giorno d'oggi, almeno in Italia, non sono presenti dei veri Phreackers, nessuno conosce veramente a fondo le nostre linee telefoniche se non chi le gestisce (aimè la Telecom), nessuno è perciò in grado di riconoscerne i bug e conseguentemente di sfruttarli.




Torna alla home page oppure alla sezione Etica Hacker