Per rendere omaggio alla filosofia di Giacomo Verde, che vedeva l'arte come un atto pubblico intrinsecamente politico, nasce nel Cantiere Sociale Versiliese a Viareggio il Laboratorio Intergalattico Giacomo Verde Artivista (LIGVA). Come il nome ci indica, questo archivio si occuperà dei lavori artivistici di Giacomo.

Giacomo considerava l'artivismo come una fusione consapevole di creazione artistica e azione politica, come un modo di essere nel contemporaneo. Allora era quasi un obbligo creare un archivio come un laboratorio che non sarà solo un deposito di opere, ma un luogo di riflessioni, dibattiti, ricerca e produzione continua.

Giacomo aveva trasmesso i frammenti di realtà in forma di catena di immagini sensibili, cioè poetiche, attraverso i nastri delle videocassette. Oggi anche questo laboratorio può diventare un nastro trasportatore. L'archivio non sarà una mera raccolta statica. È piuttosto un'architettura digitale in continua evoluzione, interconnessa con il mondo esterno e le nuove generazioni.

L'approccio intergalattico di Giacomo favorirà la formazione di nuovi progetti, offrendo una visione approfondita delle sue idee. Il laboratorio stimolerà le collaborazioni e permetterà a tutte le persone di contribuire attivamente alla costruzione dell'archivio. In questo spazio dinamico, le sue idee e le sue creazioni, accessibili senza restrizioni di copyright, emergeranno come fonte d'ispirazione. Questo archivio è progettato per essere esplorato, condiviso e remixato dagli utenti, creando dei percorsi interattivi.

Siamo consapevoli delle sfide che possono sorgere in un'epoca di manipolazione e disinformazione. Tuttavia, la nostra lotta creativa mira a preservare l'integrità di questo archivio come una forza collettiva, resistente alle distorsioni. Abbiamo tratto la nostra forza e ispirazione da Giacomo stesso perché ci aveva detto: Questa cosa si può fare anche in "un altro modo".

Contatti e accesso allo spazio

Garantiamo libero accesso a tutti i materiali a ricercatori e ricercatrici, attivist*, artivist* e a chiunque ne senta il bisogno. Siamo apert* a libere collaborazioni per far vivere e per preservare l'integrità di questo archivio come una forza collettiva, resistente alle distorsioni. Il nostro lavoro è volontario e politico e si basa sui principi dell'autogestione.

Siamo presso Cantiere Sociale Versiliese, in Via Giuseppe Belluomini, 18, 55049 Viareggio LU

In questa prima fase di allestimento per accedere ai materiali potete contattarci all’email: giacomoverdelab [@] artivism.today

News

30-09-2024

Per Massimo

"Il mondo intero non è che l'ansante officina del nulla." — Hāfez

Questo laboratorio intergalattico ha perso uno dei suoi compagni di viaggio, di avventura e di lotta: Massimo Cittadini. Insieme, chi più, chi meno, abbiamo condiviso il tempo; abbiamo vissuto con gioia e dolore sogni e incubi, annusato e toccato i frammenti di vita intensi e leggeri. Ora la sua assenza, come quella di Giak, sarà una perdita di futuri possibili.

Giacomo e Massimo sono stati sempre il primo e l'ultimo, l'apparente e il nascosto. Sono due binari in parallelo e non, in contrasto e non. Ora viaggeranno insieme nelle galassie sconosciute, per parlare con pianeti e stelle.

Massimo... Speriamo che tu non ci abbia lasciato senza giocattoli.

"Corre il verso d'un grande poeta sonoro nel mondo: fama e infamia, a chi ha gioia ribelle, è il frastuono del nulla." — Hāfez

16-07-2024 / 19-07-2014

Residenza per impostazione dell'elenco di consistenza

In collaborazione con BliblioTork sono partiti i lavori di riorganizzazione e allestimento dell'archivio. Prima revisione dei materiali e impostazione del primo elenco di consistenza.

26-05-2024

Incontro con gli Archivi di movimento a Milano

Incontro di confronto con gli archivi di movimento (Archivio Primo Moroni, Centro studi libertari, BliblioTork e Ateneo libertario) per definire parametri di catalogazione comuni e condividere competenze.

10-04-2024

Inizio lavori

Nel Cantiere Sociale Versilies stiamo allestendo degli spazi ampi dedicati all'archivo e al laboratorio con scrivanie per la consulatazione e il lavoro sui materiali.