Le porte LPT che vengono usate in questa sezione (ed in tutto il programma Magneto) hanno dei nomi che non si riferiscono a quelli del sistema.
Infatti la prima cosa che si nota è che per esempio la porta LPT1 Viene chiamata LPT#1.
Questo perchè il modulo LptClass0.dll che è il nuovo driver del lettore per Magneto utilizza un'interfaccia di I/O diretto (NINOUT32).
Infatti grazie a questo sistema si riesce a rilevare automaticamente senza eventuali problemi del distema operativo tutte le porte LPT disponibili, anche le schede PCI che hanno indirizzi strani.
Non sono raggiungibili le porte LPT collegate attraverso USB (per queste eiste solo il driver per il supporto di stampa).
Ci sono 2 modi per impostare la porta:
- Manuale:
Questo sistema consente di impostare la porta a mano (la porta personalizzata è la LPT#15).- Automatica:
Utilizza due modi automatici per rilevare la porta LPT:
- Prima disponibile:
Rileva la prima porta LPT presente e disponibile automaticamente.- Inserimento:
Rileva il lettore durante il collegamento dell'interfaccia al computer
(Attaccando la spina sulla LPT).
Indirizzi riconosciuti da LptClass0.DLL
Porta Indirizzo LPT#0 H378
(Dummy Device)LPT#1 H378 LPT#2 H278 LPT#3 H3BC LPT#4 H2BC LPT#5 H368 LPT#6 H268 LPT#7 H358 LPT#8 H258 LPT#9
(Su schede PCI)HC800 LPT#10 - LPT#14
Rilocabili (Vedi file LPT.INF)
Riservato a schede multifunzioneLPT#10 HBC00
(Default)LPT#11 HC400
(Default)LPT#12 HC480
(Default)LPT#13 HC000
(Default)LPT#14 HC080
(Default)LPT#15 Rilocabile
manualmente
LPT.INF Questo file contiene gli indirizzi alternativi delle porte LPT#10-LPT#15:
E' un file di testo strutturato nel secuente modo:
id=indirizzo
Dove id è il numero della porta, l'indirizzo è proprio l'indirizzo di base (per specificare in esadecimale immettere il prefisso &H come per la funzione VAL di VB6).
Per esempio per impostare il valore della porta LPT#10 a H300 (Valore esadecimale 300):10=&H300
Il file LPT.INF va salvato nella directory in cui c'è il file LPTCLASS0.DLL.