Castalia

Cos'è Castalia?
Castalia è un nuovo modo di intendere lo studio, basato sulla condivisione libera del sapere.
Cerchiamo di spiegarci con un esempio: tu, che stai leggendo questa pagina, hai preparato un esame di Biologia e Genetica e nel prepararlo scritto bellissimi riassunti sulle malattie genetiche. Bene, l'esame è fatto, tu hai preso trenta e i riassunti sono in un cassetto a prendere polvere. Se tu decidessi di caricarli sul web (non preoccuparti dell'aspetto tecnico, per quello vedi la sez. "Istruzioni"), se decidessi di caricarli sul web, dicevamo, non avresti perso nulla: una volta scannerizzati, essi tornerebbero nel tuo cassetto e non avresti fatto una sola briciola di fatica in più. Ma cosa ci guadagneresti? Soldi sicuramente no. Ma se ci pensi i soldi servono a comprare cose, sono un mezzo non un fine; a volte è meglio guadagnare cose ; ) Ci guadagni che io, studente come te, mi trovo a passare di qui, vedo i tuoi schemi e li scarico. Li studio, mi tornano utili, passo l'esame e mi trovo a pensare: "Perbacco! Ho giusto un cassetto pieno di esercizi svolti di chimica e dei riassunti di biologia, chissà che a qualcuno possano servire". Ovviamente li pubblico e tu, guarda caso, dato Biologia stavi preparando proprio Chimica. Che gioia avere degli esercizi già svolti!
A questo punto dovrebbe cominciare ad essere più chiaro lo scopo di questo spazio ma questo è solo l'inizio! Il singolo non potrà mai, per quanto bravo e diligente, produrre quanto una comunità a cui ciascuno fornisce un – seppur piccolo - contributo. Vuoi essere un novello Leopardi, matto e disperatissimo, quasi cieco per lo studio a lume di candela, chiuso nella biblioteca della casa paterna a Recanati? Noi no! Noi vogliamo essere cittadini della Polis, vogliamo un'Agorà dove radunarci e scambiarci conoscenze, dove crescere, dove migliorare. Una persona sola può prendere molti appunti; può, sacrificando parte dei propri pomeriggi, anche ricopiarli, colorarli e sistemarli. Le duecento persone presenti in una classe, volendo lavorare insieme, possono fare molto di più. Sarebbe sufficiente che tu registrassi una sola lezione all'anno e passassi un solo pomeriggio a trascriverla al computer e come per magia si formerebbe un archivio di ogni lezione di ogni materia, trascritta parola per parola. Se tu avessi delle perplessità su un argomento, che so i mitocondri, basterebbe scrivere "mitocondrio" e potresti consultare tutte le lezioni delle diverse materie in cui questa parola è stata usata. Uno spazio per condividere dispense, presentazioni e materiale didattico di ogni tipo, proveniente anche dai professori (quando ne forniscono), oltre che dagli studenti, senza accalcarsi con pennette usb intorno al portatile del docente alla fine di ogni lezione.
Noi siamo liberi, così è internet. Dai banchi di un'aula universitaria nella Capitale ci auguriamo che questo progetto prenda il volo, coinvolgendo studenti di ogni facoltà e di ogni città e che ognuno dia un contributo anche minuscolo per scavare questo pozzo al quale tutti si disseteranno, per costruire Castalia.
Vogliamo tutto e lo vogliamo per tutti.
Dalla nostra parte soltanto!