Iniziative

Corso di avviamento all'informatica per immigrati


Deposito Bulk - via Niccolini 34-36 - Milano - dal 18 aprile 2001


Piu' corsi al LOA

Il Loa HackLab Mi insieme in collaborazione con la FILEF Lombardia ha organizzato un corso di alfabetizzazione informatica per immigrati.

I corsi sono tenuti da mercoledi' 18 aprile 2001 tutti i lunedi e i mercoledi dalle 19.00 alle 21.00.

Il Loa da ormai un paio di anni svolge corsi e seminari di informatica autogestiti e liberamente fruibili da chiunque. Ora ha deciso di orgnizzare un corso che fosse mirato ad una determinata tipologia di persone: gli immigrati. La collaborazione con la FILEF Lombardia e' nata, come spesso accade da conoscenza interpersonali tra i due gruppi ma anche, evidentemente, da una visione comune rispetto alla questione immigrazione e che bene viene riassunta dalla frase che campeggia nella home page della FILEF: "La nostra azione politica é indirizzata verso la costruzione di una libera societá senza frontiere di popoli e culture, di cittadini del mondo intero." e a cui noi la nostra specificita' potrebbe aggiungere: "...senza frontiere per l'informazione ed i saperi...".

Per comprendere quale fosse l'esigenza formativa e l'eventuale livello di conoscenze informatiche degli immigrati, abbiamo sottoposto agli studenti dei corsi di italiano della FILEF un breve questionario(1). Da esso abbiamo dedotto che l'apprendimento dell'"uso del computer" rappresenta per essi insieme una opportunita' per trovare o cambiare lavoro e quella di apprendere l'utilizzo di internet e della posta elettronica.

In effetti ci sembrano aspettative condivisibili, dal momento che in un numero sempre crescente di settori ed ambiti lavorativi vengono richieste conoscenze informatiche piu' o meno specifiche e che internet rappresaenta sempre di piu' (almeno nei paesi del nord del mondo) un importante e potente mezzo di comunicazione ed informazione.

La discussione interna al Loa si e' quindi volta a quali dovessero essere i contenuti del corso e quindi le tecnologie da insegnare. In breve si trattava di scegliere se improntare il corso sull'uso di sistemi operativi e software liberi (free software) oppure sull'uso dei piu' diffusi software commerciali. Nonostante la riconosciuta superiorita' tecnologica, etica e politica del free software si e' preferita la seconda opzione perche' evidentemente rappresenta una risposta migliore al tipo di esigenza cui il corso vuole dare risposta.

E' nata per questo (e con non poche fatiche e spese) la HackLaess 2.0, ovvero la nuova aula corsi del Loa, dotata di macchine piu' potenti e fornite di disco, su cui gireranno (e gli studenti di questo nuovo corso apprenderanno ad usare) Windows 98, Word ed Excel. Ovviamente la versione 2.0 dell'aula corsi e' perfettamente compatibile con la versione precedente e continuera' a servire i consueti corsi di Unix/Linux, Perl, C, etc.

Come Loa abbiamo inoltre deciso che al termine del corso verra' rilasciato a tutti gli studenti un attestato di frequenza. Pur consapevoli che esso non avra' alcun valore legale-burocratico pensiamo possa avere un importante valore pratico.



Riferimento:  giucas ; blicero ; pbm


TOP
home | docs | chi siamo | iniziative | progetti | loackers | search | links