Welcome ospite !

Home  |  Downloads  |  Links  |  Contatti  |  Ricerca

 

 

 
Il Secolo della Rete 
· Strani giorni
· Il nuovo secolo
· L'Associazione

· La Società della Conoscenza

· Campagne
 

Login 
 Username
 Password
 Log-in automatico
[dalla prossima visita]


Registrazione

Recupero pwd smarrita.

 

Menu 
· Home
· My Account
· Amministrazione
· Uscita

Moduli
· News
· Manda un articolo
· Argomenti
· Top List
· Web Links
· Downloads
· Statistiche
· Ricerca...
 

Online 
Abbiamo 1 ospite e 0 iscritti in linea

Non siete registrati?
Potete farlo con un click qui.

 

Languages 
Scegli una lingua:

IngleseItaliano
 

 
La censura di Trenitalia contro la libertà di satira in rete
Inviato da: ArDiCor di Lunedì, 30 Agosto 2004 - 03:12
News

Comunicato di Autistici.org:

"E' arrivato un vagone carico di ...

Intorno a metà luglio 2004 abbiamo ricevuto da Trenitalia una citazione.
Prima di andare in vacanza gli avvocati della compagnia ferroviaria di bandiera ci hanno comunicato che il sito http://autistici.org/zenmai23/trenitalia offendeva orribilmente l'azienda che rappresentano e per questo con una citazione presso il tribunale di Milano chiedevano:

  • di rimuovere immediatamente il sito
  • di pubblicare a spese nostre su due quotidiani nazionali l'avvenuta rimozione
  • di non usare piu' riferimenti a trenitalia nei metatags dei siti su Autistici/Inventati

Oltre a questi provvedimenti di urgenza, domandavano un risarcimento per i danni morali e materiali."

8 Letture >>> Leggi tutto ... (2353 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
La città di Monaco torna sui suoi passi e migra verso Linux
Inviato da: AdminSDR di Giovedì, 26 Agosto 2004 - 10:57
FreeSoftware Il sindaco di Monaco di Baviera, Christian Ude, ha deciso per LiMux (Linux fur Munich). Nonostante le preoccupazioni sorte nella scorsa settimana sui rischi legati al passaggio dal sistema proprietaro al quello libero, sembrano ormai sciolte anche le ultime riserve in proposito. I problemi erano nati all'indomani di uno studio sul sistema operativo open source che ha evidenziato le implicazioni che l'approvazione della brevettabilità del software in sede comunitaria avrebbe sul free software (Linux utilizzerebbe 283 tecnologie brevettate negli Usa dove il software è brevettabile).

19 Letture >>> Leggi tutto ... (1065 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
La Direttiva Europea sui brevetti ferma il progetto Linux a Monaco
Inviato da: AdminSDR di Venerdì, 06 Agosto 2004 - 02:48
FreeSoftware "Monaco di Baviera, la prima città europea ad adottare Linux in tutti gli uffici comunali, potrebbe essere costretta a rivedere completamente i suoi piani a causa di una direttiva europea che rende problematico lo sviluppo del software open source."
Da la Repubblica.it

89 Letture >>> 1 Commento Segnala l'articolo Vers. stampa
FSFE sfida Microsoft nel suo appello contro la Commissione Europea
Inviato da: AdminSDR di Giovedì, 29 Luglio 2004 - 01:05
Copyright Con la sua decisione antitrust contro Microsoft, la Commissione Europea ha cercato di aiutare la crescita del mercato IT nel miglior modo possibile per i consumatori e i cittadini dell'Unione Europea. Anche se è improbabile che questa decisione possa davvero limitare la posizione dominante, Microsoft sembra preoccupata e ha fatto ricorso in appello presso la Corte Europea. La Free Software Foundation Europe, dopo aver partecipato come parte terza durante la procedura antitrust, ha preso parte all'udienza preliminare tenutasi il 27 Luglio 2004, per sostenere presso la Corte la decisione della Commissione Europea e la libertà di utilizzare il Software Libero SAMBA. [Maggiori informazioni..]

94 Letture >>> commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
Convegni: Telestreet e Web TV
Inviato da: ArDiCor di Lunedì, 26 Luglio 2004 - 12:08
Events "Telestreet e Web TV" (Coordinato dal Prof. Tommaso Tozzi) si svolgerà il 28 e 29 luglio 2004 presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara - Dipartimento di Arti Multimediali - Via Roma 1, Carrara (Tel. 0585-71658)

121 Letture >>> Leggi tutto ... (3023 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
Chi di brevetto ferisce...
Inviato da: f.marzano di Sabato, 24 Luglio 2004 - 06:26
Copyright “Le tecnologie reclamate dalla BTG sarebbero coperte da brevetti registrati dall'inventore Richard Reisman. BTG International, società specializzata della gestione e tutela della proprietà intellettuale, ha accusato Apple e Microsoft per aver violato un brevetto registrato negli USA al numero 6.557.054 e datato 29 Aprile 2003. Il brevetto protegge alcune tecnologie per l'update del software via Web, che Microsoft ed Apple hanno inserito all'interno dei rispettivi sistemi operativi, Windows e Mac OS.

109 Letture >>> Leggi tutto ... (819 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
Impennata del titolo Microsoft dopo l'annuncio dei dividendi
Inviato da: Arturo Di Corinto di Giovedì, 22 Luglio 2004 - 09:12
News Il consiglio di amministrazione del colosso americano Microsoft, una delle trenta blue chip dell'indice Dow Jones, ha approvato quest'oggi un dividendo trimestrale di 0,08 dollari per azione, un dividendo straordinario di 3 dollari per azione, e un programma di buy back azionario di 30 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Secondo Steve Ballmer, amministratore delegato della societa', l'operazione consente di fornire agli investitori fino a 75 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Dopo l’annuncio dato dal numero due della società di Redmond nelle contrattazioni di borsa a Wall Street, il titolo Microsoft ha avuto un rialzo superiore al 3,5%, a New York, nell'after-hours, le azioni sono salite del 5%, mentre alla Borsa di Francoforte hanno registrato un aumento dell'8% circa, a 30,56 dollari per azione.

116 Letture >>> commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
L’arte dell’hacking raccontata da un hacker
Inviato da: Arturo Di Corinto di Giovedì, 22 Luglio 2004 - 09:11
FreeKnowledge I misteri della programmazione e la teoria dell’informazione nel best seller di Jon Erickson

"La parola hacking evoca molti stereotipi: vandalismo elettronico, spionaggio industriale e personaggi pittoreschi con capigliature variopinte e anelli al naso. E’ molto diffuso il pregiudizio secondo cui l’hacker sarebbe un criminale. Benchè vi siano individui che usano le tecniche di hacking per scopi illeciti, l’hacking è tutt’altra cosa e tende semmai ad assecondare le leggi anziché la loro violazione."

154 Letture >>> Leggi tutto ... (3823 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
Al via i nuovi elenchi con cellulari ed e-mail
Inviato da: Arturo Di Corinto di Giovedì, 22 Luglio 2004 - 09:05
News Il terrore non corre più sul filo Chi è che non si è mai sentito invaso da una telefonata inopportuna? Quante volte avreste voluto mandare al diavolo quel noioso intervistatore telefonico che vuole sapere con che shampoo vi lavate? E che dire di quei messaggini sul display del cellulare che offrono vacanze da sogno in Croazia? Bene, dal gennaio 2005 queste cose non accadranno più.

138 Letture >>> Leggi tutto ... (3666 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
E-democracy. Una opportunità per tutti? Il rapporto
Inviato da: g.dominici di Giovedì, 15 Luglio 2004 - 09:45
FreeKnowledge E' stato pubblicato il rapporto del Censis "E-democracy. Una opportunità per tutti?" presentato il 17 giugno da Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, e Gianni Dominici, curatore della ricerca.

164 Letture >>> Leggi tutto ... (11219 byte) commenti? Segnala l'articolo Vers. stampa
 
 
     
 

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons License.